P1040012   
 
 Le azzorre, 9 isole color smeraldo inserite nel bel mezzo dell’oceano Atlantico:
 uno degli ultimi paradisi naturalistici d’Europa.
 Antichi crateri occupati da laghi cristallini, una vegetazione rigogliosa,
 chilometri di siepi di ortensie in fiore che delimitano i pascoli, balene e delfini sempre presenti:
 la nuova frontiera delle vacanze.
 
 Vacanza con i delfini LE ISOLE AZZORRE 2019 04 06 11 41 18
 
 BREVE  STORIA SULLE AZZORRE
 
 le 9 isole delle Azzorre
 
 Un viaggio nel mare può rappresentare un modo per conoscere i misteri dei suoi fondali,
 ma anche il Paese da cui è bagnato.
 E non c’è luogo più piacevole, e al tempo stesso raggiungibile abbastanza facilmente,
 Nove scogli tutti neri, a causa dell’origine vulcanica di queste terre, tra le
 caratteristiche principali dell’ isola è sicuramente il vulcano, il Pico.
 L’entroterra dell’isola è montuosa ed è abitata da mucche in pascolo.
 Ci sono diverse riserve naturali.
 Vicino alle coste ci sono i vigneti a terra, riparati da labirinti di sassi di lava per
 proteggere le vigne dai venti e salsedine.
 Ma l’attività che piu è amata è sicuramente l’avvistamento delle balene, dei delfini,
 il cosiddetto whale watching.
 Una vera tradizione alle Azzorre dove gli abitanti sono abituati, da secoli,
 alla presenza di tali creature nelle loro vite.
 Risale, infatti, all’ottocento l’introduzione della caccia ai cetacei,
 da parte di alcuni marinai emigrati dagli Stati Uniti.
 In passato, quando la caccia ai giganti del mare, ai capodogli, era permessa,
 gli abitanti ne avevano fatto uno stile di vita, una professione.
 Sulle isole erano disposte le torri di vedetta per l’avvistamento delle balene in mare aperto e,
 a mammifero individuato, la sirena dava il via alla cattura.
 Le baleniere si allontanavano dai porti isolani, e tutto aveva inizio.
 Una volta catturata la preda, entrava a far parte del processo industriale da cui trarre,
 ad esempio, olio per lubrificanti, carni per l’alimentazione.
 
 P1040011
 
 Oggi, questo capitolo è chiuso e alcuni vecchi edifici adibiti all’avvistamento
 delle balene sono riconvertiti in musei e aperti al pubblico.
 Per conoscere una realtà a cui non tutti si avvicinano.
 La caccia si pratica ancora adesso, ma è una caccia di altro genere.
 Solo fotografica.
 Gli enti turistici locali organizzano gite oceaniche,
 non lontane dalle coste da cui le imbarcazioni partono ospitando viaggiatori,
 provvisti di binocoli e pazienza.
 Queste passeggiate sul bordo dell’Oceano possono durare molte ore,
 visto che le balene non hanno un calendario o un orario da rispettare.
 Sono discrete, e si mostrano solo quando vogliono.
 Ogni tanto, quando le barche si arrestano e si lasciano cullare dalle onde,
 è allora che si scorge, in lontananza, un movimento, uno sbatter d’ali,
 uno spruzzo d’acqua che attira l’attenzione.
 
 2015 09 09 09.11.27  2015 09 09 09.12.26
 
  tp pico
 
Pico, con un'estensione di 447 km², è la seconda isola più grande dell'arcipelago delle Azzorre,
il nome deriva da quello del vulcano Ponta do Pico (2.351 m s.l.m.),
cima più alta dell'arcipelago e di tutto il Portogallo.
La popolazione è di circa 14.000 abitanti.
L'isola è lunga 42 km e larga 15 km, nella parte orientale si estende un altopiano
con crateri e caldere minori, in questa zona sono abbondanti le mandrie di bovini.
Il paesaggio della cultura vinicola dell'isola Pico è stato incluso dal 2004
nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
I vigneti sono separati tra loro da muretti di roccia lavica.
L’isola di Pico è tra le più giovani delle Azzorre, formata “solo” circa 300.000 anni fa
(che in termini geologici è pochissimo!).
La sua montagna, il Monte Pico (2.351 m), è il vulcano più alto del Portogallo e
domina l’oceano con la sua forma perfetta a cono.
La sua giovane età si vede anche dal paesaggio: i campi di lava nera,
i terreni ancora poco erosi e le colate che arrivano fino al mare.
In pratica, le Azzorre sono come un libro di geologia a cielo aperto:
ogni isola racconta una fase diversa della vita di un arcipelago vulcanico.